I Caf e i professionisti abilitati potranno, entro il 23 luglio, e non più il 7 luglio, completare la consegna al contribuente di copia della dichiarazione elaborata, del prospetto di liquidazione nonché la comunicazione delle dichiarazioni e la trasmissione in via telematica all’Agenzia delle entrate del 730 precompilato.Lo spostamento della data a condizione che abbiano presentato, entro il 7 luglio 2015, almeno l’80% delle dichiarazioni.
Il rinvio, dato per certo dai professionisti che in questi giorni stanno portando avanti la campagna 730 online 2015, si applicherà in buona sostanza al residuo 20% delle trasmissioni. Il tutto per garantire che i conguagli da parte dell’Agenzia delle entrate arrivino puntuali nelle buste paghe dei contribuenti a luglio. Lo slittamento si applica però esclusivamente ai Caf e agli intermediati non ai singoli contribuenti che faranno da soli la dichiarazione.
La proroga è stata concessa per il corretto svolgimento dei relativi adempimenti legati alle precompilate, tenendo conto delle esigenze dei contribuenti e dell’amministrazione finanziaria.
E proprio sulle tempistiche dei pagamenti dal sito dell’Agenzia delle entrate fanno sapere che se dalla dichiarazione emerge un credito o un debito il relativo rimborso o trattenuta avviene con le stesse modalità del 730 ordinario.
La somma sarà accreditata (o trattenuta) nella busta paga o nella rata di pensione a partire, rispettivamente, da luglio e agosto/settembre.
4×4 System